Elena Santarelli, show girl e attrice, è la bellissima moglie, dal 2 giugno 2014, dell’ex bomber della Lazio e del Chievo, Bernardo Corradi.
Elena ha postato nei giorni scorsi un divertente video nel quale ironizza sul suo carattere “burrascoso”. E soprattutto sulla pazienza del marito, che ormai da una vita, secondo lei, la sopporta. L’ironia della coppia, l’affiatamento, ma soprattutto la grande e solida unione che hanno costruito, piacciono da morire ai fan. I followers rivedono in loro l’esempio di come dovrebbe essere un matrimonio duraturo, nella gioia e del dolore.
Elena Santarelli, la malattia del figlio Giacomo e la paura mai sopita
Non dimentichiamo che Elena e Bernardo hanno passato il peggior momento della loro vita qualche anno fa, con la terribile malattia del figlio, affetto da tumore al cervello infantile: l’intervento, la chemioterapia e il rischio concreto che il bambino non potesse farcela hanno gettato un’ombra sulla loro vita. Giacomo, a cui è stata diagnosticata nel 2017 una rara forma di cancro, ha dovuto sottoporsi a cure rigidissime. Oggi il piccolo sta bene, ma mamma Elena racconta che certi dolori, certe angosce, non vanno mia, e una madre, che darebbe la sua vita per il figlio, convive con la costante paura che il male possa tornare.
Elena e Bernardo sono innamoratissimi e affiatati: e lei, in occasione delle Olimpiadi, ha postato questo video raccontando ai fan che merita di certo la medaglia d’oro come “moglie più rompiscatole che esista sulla terra”.
LEGGI ANCHE >>> Calciomercato Milan, che colpo: si punta sul Campione d’Europa
Elena rincara la dose, sempre giocando sull’ironia: “Voglio dire alle future mogli di non mollare, siate martelli pneumatici come me. E vorrei tranquillizzare Bernardo sul fatto che io non cambierò mai. E di questo devo ringraziare la mamma, che con mio padre ha fatto lo stesso”. Ecco il video.
Visualizza questo post su Instagram
Entra nel gruppo offerte di lavoro, bonus, invalidità, legge 104, pensioni e news
Ricevi ogni giorno gratis news su offerte di lavoro ed economia