Leo Messi ha firmato con il Psg ed il giro di affari attorno alla cosa è ampissimo: ci guadagna anche l’ex NBA, Michael Jordan
I più bravi avranno già intuito. Il passaggio di Lionel Messi dal Barcellona al Paris Saint-Germain, c’entra qualcosa con un altro ex campione, tra l’altro di un altro sport, la pallacanestro: Michael Jordan. La maglia del Psg di Messi infatti, avrebbe già venduto così tanto da superare quota 100 milioni di dollari in ricavi. E Jordan, avrebbe già raccolto 5 milioni per la sua collaborazione con la squadra della capitale francese.
Abbiamo raccontato di un Barça che vince, ma al contempo è in rosso, dopo la partenza dell’argentino, ma che di certo, non venderà adesso tante maglie e non incasserà forse tanti sponsor, come quando al Camp Nou, giocava un 10 che ricordava tanto Maradona. Le maglie di Leo sono andate letteralmente a ruba: dalla loro uscita online, sono finite in 30 minuti e nel primo giorno di vendita dopo la firma, avevano venduto già 830.000 copie. Il brand firmato Michael Jordan, con tanto di omino che schiaccia a canestro come logo identificativo, è adesso una vera miniera di soldi per l’ex Chicago Bulls, che ha scelto di collaborare col Psg dalla stagione 2019/20 ed ora benedirà il giorno della sua intuizione.
Leggi anche>>> Sky e Dazn si accordano per la trasmissione della Serie A: ecco dove vederla
Entra nel gruppo offerte di lavoro, bonus, invalidità, legge 104, pensioni e news
Ricevi ogni giorno gratis news su offerte di lavoro ed economia
Prima dell’arrivo degli sceicchi, la squadra non era così considerata dai fan di tutto il mondo, almeno dal post Ronaldinho. Invece ora, le maglie vanno a ruba ed oltre a Messi, si vendono cimeli con nomi come Mbappé, Neymar, Donnarumma, Icardi e S.Ramos, per citarne alcuni. Il logo legato all’ex NBA, dovrebbe sparire dalle maglie del Paris Saint-Germain, dopo il 2023, a meno che il brand e la società francese, non decidano di rinnovare l’accordo. Intanto, secondo Highsnobiety, la partenza di Messi dal Barcellona, sembra lasciare un buco, anzi una voragine, nelle casse del club catalano: si parla di 160 milioni di dollari nel valore del marchio del club.