Sit&Go: la strategia base per vincere il gioco preflop

La tipologia preferita di tanti player, perché molte poker room online riconoscono premi e percentuali di rakeback (una parte delle tasse di gioco viene restituita in base ai volumi totali) e i Sit&Go sono perfetti per fare numero.

Sit&GO

I Sit&Go sono partite di poker molto veloci, generalmente su un singolo tavolo da 6,9 o 10 giocatori, per ottimizzare le ore di gioco si può anche giocare su più tavoli contemporaneamente.

Alcuni player online arrivano a tenere aperti 5, 10, 15, 20 o anche più tavoli. Ci vuole chiaramente un po’ di tempo per riuscire a gestire un gioco così rapido, ma con costanza e tante (tante!) ore di pratica è un traguardo raggiungibile più o meno da chiunque.

LEGGI ANCHE >> Le tre armi a nostra disposizione per puntare nel poker

Come è strutturato un Sit&Go

Un Sit&Go è sostanzialmente un mini torneo, si segue quindi la formula a eliminazione. Dopo aver pagato il buy-in ci troveremo al tavolo con altri giocatori, tutti con lo stesso stack. Una volta terminato il proprio stack si viene eliminati e gli ultimi giocatori rimasti andranno ITM (In The Money, ossia nelle posizioni ove si vince un premio). Generalmente nelle formule standard i premi vengono dati ai classificati nelle prime posizioni top 15-35% a seconda della struttura. Nelle maggiori poker room online i classificati ITM sono quasi sempre:

  • 2-4 giocatori: vince solo il primo classificato
  • 5-7 giocatori: premiati primi 2 classificati
  • 7-10 giocatori: a premi i primi 3 classificati

Esistono due tipologie di Sit&Go, mono-table e multi-table. Nei mono-table il numero di giocatori varia da due, per i Sit&Go Heads-Up, fino a un massimo di 10 giocatori e sono i più giocati proprio perché permettono di aumentare il proprio volume di gioco nelle poker room. I Sit&Go multi-table possono avere un numero di giocatori molto variabile. Su Pokerstars ad esempio esistono formule con 27, 45 o 90 giocatori, in altre poker room si possono trovare anche con un numero maggiore di giocatori.

Per quanto riguarda i Sit&Go multi-table non c’è una sostanziale differenza a livello di strategia rispetto a un qualsiasi torneo normale con pari struttura di livelli e stack iniziale. L’unica peculiarità sta nel fatto che un Sit&Go parte una volta raggiunto il numero previsto di partecipanti e ha una struttura di montepremi definita a priori. Nei tornei invece è stabilito un orario di inizio e il numero di giocatori, come ovviamente la struttura dei premi, varia in base alla quantità di iscrizioni, Rebuy e altro.

La strategia base per il gioco profittevole

L’aspetto più importante nella strategia riguardo i Sit&Go è tenere costantemente sott’occhio il rapporto tra il nostro stack e il Big Blind. Le azioni che andremo a compiere saranno sempre basate su questo parametro e tutto sarà naturalmente orientato allo scopo di questa formula di partita, che è la sopravvivenza fino alla fine. L’idea è di optare per un’azione o un’altra sulla base di:

  • Numero di BB nel nostro Stack. Saremo Short con meno di 12BB e Long con oltre 12BB. Se per esempio i bui in un tale livello sono 75/150 e il nostro stack è 1280, abbiamo uno stack di circa 8BB e dobbiamo considerarci short.
  • La posizione al tavolo. dipende da quanti si è al tavolo, comunque in linea di massima divideremo in 3 le posizioni: Late position e Blinds sono i giocatori che pagano il buio, il button sempre e le ultime 1-2 posizioni prima del button con tavolo da 10 completo. Con Early position parliamo di UTG (se almeno in 8 giocatori), UTG+1  e dei primi 30% circa dei giocatori dopo il bottone. Middle Position sono le restanti posizioni intermedie.
  • Il range di starting hand, più avanti affronteremo le varie casistiche.

Le azioni preflop durante il Sit&Go con stack >12BB (Long)

Come linea generale si possono seguire queste indicazioni:

  • AA, KK, QQ, AK |da qualsiasi posizione -> Raise / All-in
  • JJ | Early -> Raise / Fold | Middle, Late o Blinds -> Raise / All-in
  • AQ, TT, 99, 88, 77 | Early -> Fold | Middle, Late o Blinds -> Raise / All-in
  • AJ, AT, KQ, KJ | Early e Middle -> Fold | Late o Blinds -> Raise / All-in
  • Tutto le altre combinazioni | Qualsiasi posizione -> Fold

Legenda:

  • Raise / Fold = Se nessuno ha fatto azione prima -> Raise | Se qualcuno ha già rilanciato o ci 3bettano il raise -> Fold;
  • Raise / All-in = Raise se nessuno ha fatto azione | 3bet se c’è raise prima di noi | Il top sarebbe riuscire ad andare all-in preflop;
  • Fold = Fold sempre tranne se si è di Big Blind, ove se non ci sono stati rilanci precedenti possiamo fare check e guardare il flop gratuitamente.

NB: l’importo del raise dovrebbe essere 3BB + 1BB per ogni call prima di te. Se devi 3bettare, moltiplica per 3 l’importo del raise. Se devi mettere nel piatto, secondo questo calcolo, oltre il 40% del tuo stack, vai direttamente all-in.

Le azioni preflop durante il Sit&Go con stack ≤12BB (Short)

Quando i bui aumentano o lo stack si riduce e ci troviamo con 12BB o meno, le uniche azioni che dovremo compiere preflop saranno Fold oppure All-in. Di seguito l’elenco di tutte le combinazioni, il consiglio è di costruire una tabella in modo da avere uno strumento utile che rispecchi il proprio modo di organizzare e visualizzare le informazioni.

Senza che ci sia stata azione precedente

Early e Middle position:

  • 10-12BB | Coppie AA-66, AK, AQ, AJs, ATs
  • 6-9BB | Quanto sopra, oltre AJ, AT, KQ-KT, QJ, QT, JT, Tutti gli assi suited, KQs-K4s, QJs-Q6s, JTs-J7s, T9s-T6s, 98s-96s, 87s-86s, 76s-75s, 65s
  • <5BB | Quanto sopra, oltre 87-86s, 76-75s, s65

Late Position e bui senza azione precedente:

  • ≤12BB | come <5BB early/middle position

NB: la “s” dopo la mano, ad esempio AQs, sta ad indicare carte suited, ossia dello stesso seme.

Se ci sono state azioni precedenti

Early position:

  • 7-12BB | AA-TT, AK, AQ
  • ≤6BB | Quanto sopra, oltre 99, 88

Middle position:

  • 7-12BB | AA-77, AK-AQ
  • ≤6BB | Quanto sopra, oltre AJ

Late position:

  • 7-12BB | AA-55, AK-AT, KQ
  • ≤6BB | Quanto sopra, oltre A9-A5, KJ, KT, QJ

Blinds:

  • 7-12BB | AA-22, AK-A8. AKs-A2s, KQ
  • ≤6BB | Quanto sopra, oltre A7-A2, KJ, KT, QJ, JT

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE >> A ognuno il suo posto: le posizioni migliori al tavolo da poker 

Conclusioni: specializzarsi con l’utilizzo di software

Come linea guida generale possiamo tenere questo schema per tutte le situazioni di gioco preflop all’interno di un Sit&Go medio. Naturalmente la struttura dei livelli, la dimensione dello stack di partenza e altri fattori possono farci allargare o stringere i range.

Se vogliamo dedicarci a questa specialità, possiamo utilizzare anche dei software (leciti) per aiutarci a sfruttare anche lo storico di mani giocate con altri giocatori, un’analisi accurata dello storico e altro.

Per adesso però atteniamoci alla strategia base, quando sarà il momento di affinare un po’, troveremo le informazioni necessarie sempre qui.

Entra nel gruppo offerte di lavoro, bonus, invalidità, legge 104, pensioni e news

Ricevi ogni giorno gratis news su offerte di lavoro ed economia


  1. Telegram - Gruppo

  2. Facebook - Gruppo

Ci vediamo alla guida dei Sit&Go per il gioco al flop!